Giro Parco
Il Parco offre 3 itinerari distinti:il percorso naturalistico, il percorso d'acqua e il percorso storico.
Percorso naturalistico
Il Parco Fluviale del fiume Serchio è interessato da due distinti percorsi naturalistici che si sviluppano lungo le due sponde: il primo si snoda per circa 11 km tra ponte S. Quirico e Ponte S. Pietro ed il secondo per circa 11 km tra Ponte S. Quirico e Ponte a Moriano. Il primo percorso, reso fruibile nell'estate del 2000, è compreso all'interno del nascente Parco Urbano tra il centro storico ed il fiume e mette in collegamento le aree urbanizzate della periferia cittadina in riva sinistra, con le aree agricole in riva destra.
Percorso d'acqua
Si snoda da Ripafratta fino alle sorgenti dell'acquedotto del Nottolini e dei Monti Pisani lungo il canale Ozzeri, attraverso campi agricoli ed insediamenti abitativi sparsi. Percorso di grande interesse attraverso i resti di aree palustri in cui si ritrovano specie della vegetazione planiziale.
Percorso storico
Si articola dalla località "Parole d'oro" alle pendici dei Monti di Vorno dove sono collocati i serbatoi dell'acquedotto del Nottolini, lungo le arcate di questo fino al tempietto a S. Concordio, per proseguire poi all'interno del centro storico. Il percorso consente una lettura storico-artistica della città attraverso l'architettura dei suoi monumenti, delle sue strade e delle sue piazze sviluppatasi con il trascorrere dei secoli.