Lucca e dintorni: visitare Lucca e le zone vicine
Nel visitare la città di Lucca è un peccato limitarsi al centro storico, si consiglia dunque di spingersi oltre le Mura per ammirare le bellezze della lucchesia e non solo. I dintorni di Lucca costituiscono un'area di grande interesse in ambito artistico, storico, culturale e enogastronomico. La provincia di Lucca viene suddivisa territorialmente in quattro zone: Piana Lucchese, Media Valle del Serchio, Versilia e Garfagnana.
Piana di Lucca
- Parco Fluviale del Serchio
La Piana di Lucca si sviluppa tra i comuni che comprendono Lucca, Capannori, Altopascio, Montecarlo e Porcari. Questa zona pianeggiante si estende intorno alla Mura del centro storico della città di Lucca attraverso itinerari e percorsi che rendono la visita piacevole e dinamica. A pochi minuti dalle Mura di Lucca, gli amanti della natura non possono perdersi una passeggiata nel Parco Fluviale del Serchio, risorsa naturale promossa con percorsi per jogging, piste ciclabili, gite a cavallo, spazi per lo skateboard e attività ricreative.
Per gli appassionati della storiaè possibile una visita dei castelli medievali disseminati all'interno della Piana Lucchese, tra i quali il Castello di Nozzano, la fortezza di Montecarlo, il Castello di Altopascio e la rocca di Villa Basilica.
Tra gli itinerari turistici della Piana di Lucca è suggerita la visita al territorio del comune di Capannori, nel quale si trovano le celebri Ville lucchesi, sfarzose residenze storiche arricchite da eleganti parchi con giardini e fontane, patrimonio delle ricche famiglie lucchesi oggi visitabili. Oltre alle Ville, è possibile ammirare le Pievi, testimoni del passato prestigio di questi territori, e i borghi delle camelie, lungo Pieve e Sant'Andrea di Compito che nel periodo primaverile ospitano la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia.
Punto di grande rilievo storico e artistico è costituito dal comune di Altopascio, per la produzione del pane e per l'accoglienza dei pellegrini che percorrevano la Via Francigena con il complesso ospedaliero gestito dai Frati del Tau e il tratto di antico selciato conservato dal percorso originario.
Per gli interessati alla tradizione culinaria toscana è obbligo intraprendere la cosiddetta Strada del Vino e dell'Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, che tocca il piccolo borgo medievale di Montecarlo, cuore della produzione vinicola lucchese per i suoi prestigiosi vigneti. Sui colli di Montecarlo si produce inoltre l'olio extra-vergine di oliva, prodotto tipico lucchese conosciuto per le sue qualità e il suo gusto leggero e genuino
Media valle del Serchio
- Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano
La Media Valle del Serchio si trova tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano ed è attraversata dal fiume Serchio. Questa zona rappresenta un'unione suggestiva tra natura e tradizione dove i piccoli centri storici cittadini consentono pace e tranquillità a un passo dalla città. Terra di adozione di Giovanni Pascoli, il comune di Barga è conosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia per la grande ricchezza artistica e culturale dovuta a un antico passato storico iniziato già in epoca preistorica. Oggi, Barga costituisce una moderna città giardino che si applica nel promuovere iniziative e manifestazione per promuovere le tradizioni locali di stampo sia culturale che enogastronomico. Meritano di essere visitati anche Borgo a Mozzano, famoso per la leggenda del Ponte del Diavolo, e Bagni di Lucca, noto centro termale adibito a luogo di villeggiatura nell'Ottocento con Elisa Baciocchi.
Versilia
- Spiagge della Versilia
La Versilia è una delle località turistiche e balneari certamente conosciuta in tutta Italia per la sua vita notturna, soprattutto nelle zone relative a Viareggio, Forte dei Marmi e Pietrasanta. Infatti, la riviera della costa fornisce qualità e comfort negli stabilimenti balneari, ben equipaggiati anche per le famiglie, ed assicura divertimento nei locali notturni da discoteche storiche, come la Capannina o il Seven Apples, a quelle più trasgressive, come Mammamia e Frau a Torre del Lago, dai pub alle feste sulla spiagge organizzate nei mesi estivi. Celebre è il Carnevale di Viareggio, ammirato per la bellezza e la maestria della sfilata dei carri a tema e che coinvolge cittadini e visitatori con maschere, colori e scherzi in un'atmosfera di allegria e festa. Una visita interessante è quella alla Cittadella del Carnevale, una grande struttura adibita alla costruzione annuale dei carri per coglierne segreti e sfumature di questa lavorazione tradizionale. Sempre dal punto di vista artistico, gli appassionati di musica non possono perdere la visita alla Villa di Puccini che si affaccia sul Lago di Massaciuccoli nella frazione di Torre del lago, dove ogni anno il Festival Puccini organizza eventi in onore del compositore.
Garfagnana
- Vista di Castelnuovo
La Garfagnana costituisce uno spazio verde ricco di paesaggi naturali, vette, sentieri e antichi borghi cittadini racchiusi tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco- emiliano. Numerosi sono gli appassionati di trekking, montagna e natura che hanno scelto la Garfagnana come paesaggio naturale per le loro escursioni. Capoluogo della Garfagnana è Castelnuovo, distante sia da Lucca che dalla Versilia 40 km circa, che si presenta ricco di monumenti storici come la Rocca Ariostesca, il Duomo Comunale e la Piazza di S. Pietro, e attività commerciali su uno sfondo ancora naturale e selvaggio con grandi scorci panoramici. Assolutamente da provare i prodotti tipici locali, come farro, castagne, formaggi e funghi, per una cucina tradizionalmente semplice ma gustosa In queste zone si trova inoltre il Parco Naturale dell'Orecchiella, area protetta dal Corpo Forestale dove si trovano numerosi animali selvatici, come lupo appenninico, l'aquila reale, capriolo e orso bruno, e varie specie vegetali. Il parco si sviluppa su vari sentieri di diversa difficoltà che permettono una visita interessante a grandi e piccoli.