1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Censimento e sterilizzazione delle colonie feline randagie

Si definisce colonia felina  un gruppo di gatti che vive in libertà, nel quale sono presenti soggetti maschi e femmine, legato stabilmente col territorio e con l'uomo, dipendente dal punto di vista alimentare e dei rapporti sociali tra cospecifici, e che frequenta abitualmente lo stesso luogo.
I Comuni individuano, nelle aree pubbliche o aperte al pubblico, i punti idonei per lo svolgimento delle attività necessarie alla tutela delle colonie.

Come fare

  • Per richiedere il servizio è necessario inoltrare istanza al Sindaco del Comune di Lucca utilizzando il seguente modulo:
 
 
  • I volontari che provvedono all'alimentazione delle colonie feline in libertà, nell'esercizio di questa attività - certamente apprezzabile - sono tenuti ad evitare di dare luogo a problematiche igienico-ambientali. Si osserva infatti che i residui di cibo rimasti al suolo contribuiscono ad accrescere la presenza di insetti ed animali nocivi od indesiderati (quali ratti) mentre i contenitori abbandonati sulle aree pubbliche, oltre a costituire una evidente situazione di criticità igienica, ingenerano uno sgradevole senso di incuria e sono lesivi del decoro della città.
  • Le persone che si prendono spontaneamente cura delle colonie sono pertanto tenute a rimuovere dal suolo residui e contenitori tempestivamente, non appena i gatti si saranno alimentati.
  • Per i comportamenti difformi si informa che sono applicabili le sanzioni previste dall'art. 89 del Regolamento di Polizia Urbana e dall'art. 6 del più recente Regolamento Comunale per la Tutela del Decoro e dell'Igiene Ambientale.
 

Mappatura e censimento delle colonie feline

Con Delibera G.C. n. 271 del 27.10.2015 è stata approvata la revisione della mappatura del territorio del Comune di Lucca abitualmente frequentato da colonie feline nonché dell'elenco delle colonie feline del centro storico del Comune di Lucca, già approvati con delibera G.C. n. 111/2015, provvedendo al reinserimento di 4 colonie feline del centro storico.

Con Delibera G.M. n. 111 del 21/04/2015  il Comune di Lucca ha eseguito la mappatura del territorio abitualmente frequentato da colonie feline ed ha effettuato il censimento delle colonie ivi esistenti.
Le colonie feline censite nel Comune di Lucca alla data del 31/12/2014 sono 29, di cui 20 insediate nella periferia di Lucca e 9 nel Centro Storico.

Le stesse sono il risultato di una ricognizione di quelle già censite in passato e della conseguenziale cancellazione di 56 colonie in periferia e di 4 nel centro storico, in attuazione dei criteri fissati dalla L. R. T. n. 59/2009 e delle precisazioni che l'Azienda USL 2 Lucca – Dipartimento di Prevenzione – Unità Funzionale Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ha comunicato ai Comuni  in merito a criteri e modalità operative da osservare durante le operazioni di censimento.

Infine è stato elaborato un opuscolo pieghevole da distribuire ai cittadini e ai volontari che si occupano di seguire i gatti delle colonie censite, nell'intento di divulgare le corrette informazioni sull'argomento.

Materiale informativo e formativo per custodi di colonie feline

Pubblichiamo di seguito tutto il materiale relativo al corso comunale effettuato nel 2014 per custodi di colonie feline.

Per informazioni

Azienda U.S.L. n° 2 - U.F. Sanità Pubblica Veterinaria - tel. 0583/449234.
Canile di Pontetetto tel. 0583/55429
Comune di Lucca - Ufficio Ambiente - tel. 0583/442378.

 
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 10 Febbraio 2020, alle ore 9:05