1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Ammissione in strutture residenziali e semiresidenziali di minori in disagio

 
Procedimento Minori, Famiglia, Disabili, Emarginazione
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il servizio consiste nell' inserimento temporaneo in strutture residenziali e semi residenziali di minori in situazioni di disagio, con carenze familiari, in stato di abbandono morale e materiale, minori irregolari per condotta o per carattere. L'intervento viene attivato dal Servizio Sociale territoriale e/o su decreto del Tribunale per i Minorenni per tutti i minori residenti nel Comune, domiciliati o di passaggio.
 
Iter:
intervento proposto dall'Assistente Sociale del servizio sociale territoriale (a seguito di decreto emesso dal Tribunale per i Minorenni competente o dall'Autorità Giudiziaria per ammissioni in pronta accoglienza);
ammissione (o eventuale diniego motivato disposto dalla Commissione Tecnica Centrale).

Normativa
Legge 184/1983;
Legge 328/2000;
Legge 41/2005.
vai al sito Normattiva

Regolamento Comunale
vai ai Regolamenti del Comune di Lucca
responsabile del procedimento e recapiti
La Responsabile della U.O.
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Il richiedente, che ne ha titolo, può ottenere l'accesso allo stato di avanzamento della pratica che lo riguarda contattando telefonicamente e presentandosi (preferibilmente su appuntamento) presso:
l'assistente sociale del Centro Socio Sanitario di riferimento;
Orari e sedi degli uffici comunali
oppure
la sede della U.O. 2.2 Servizi Sociali
Via S.Maria Corteorlandini n. 6
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
30 giorni dalla richiesta di intervento
atto conclusivo
determinazione dirigenziale
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
non previsti
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
non previsti
ufficio a cui presentare l'istanza
non previsto
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
vai alla pagina "Diritti e tutela dei cittadini"
 
Richiesta di riesame dell'istanza al Dirigente.
 
Contro il provvedimento finale è ammesso il ricorso in sede amministrativa al TAR della Toscana o Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 o entro 120 giorni dalla notifica del provvedimento o dalla sua piena conoscenza.
link di accesso al servizio on line
non previsto
eventuale spesa prevista
non prevista
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
non prevista
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
Non disponibili
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
Non disponibili

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 02 Marzo 2023, alle ore 11:26