Contenimento cinghiali
Nel territorio regionale è stata segnalata e accertata la presenza di gruppi di cinghiali che si sono insediati stabilmente nel territorio e che possono costituire un pericolo per l'incolumità della cittadinanza.
Per questo motivo la Regione Toscana ha previsto diversi interventi mirati al contenimento degli ungulati, come riassunto nello schema sottoindicato:
Controllo e contenimento dei cinghiali. Schema riassuntivo delle modalità offerte dalla normativa
Normativa di riferimento |
Normativa di riferimento |
Soggetti |
Condizioni richieste |
---|---|---|---|
A |
LR 3/94 art. 37 e Delibera Giunta Regionale n° 89/20 |
Privati, ATC, Titolari di Istituti ecc |
Danneggiamento da cinghiali di orti, uliveti, vigneti, ogni altra forma di coltura di natura hobbistica |
B |
LR 3/94 art. 37 e Delibera Giunta Regionale n° 89/20 |
Aziende Agricole |
Danneggiamento anche potenziale di coltivazioni condotte a livello professionale |
C |
L.R. n° 70/2019 art. 3) e Delibera Giunta Regionale n° 89/20 |
Sindaci |
Presenza di cinghiali in ambito urbano che costituiscano anche solo potenzialmente un pericolo per la pubblica incolumità. Solo a titolo di esempio e senza pretesa di esaustività: presenza di cinghiali in paesi o frazioni con passaggio sulla viabilità pubblica, dissesti sulle pertinenze e sui bordi stradali, caduta di materiali inerti sulla viabilità sottostante, presenza di cinghiali in prossimità di abitazioni ecc. |