Osservatorio Affari Animali
Composizione dell'Osservatorio Affari Animali
Con Delibera G.C. n. 28 del 15.02.2023, la Giunta Comunale ha modificato la composizione dell'Osservatorio Affari Animali nel modo seguente:
- Presidente: assessore/a all'Ambiente;
- Segretario: dipendente comunale;
Componenti:
- Medico veterinario Azienda Asl Toscana Nord Ovest;
- Dirigente del Settore Dipartimentale 7 Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente o suo delegato/a;
- Comandante della Polizia Municipale o suo delegato/a;
- n. 2 consiglieri/e di maggioranza;
- n. 2 consiglieri/e di minoranza;
- fino ad un massimo di n. 7 rappresentanti delle associazioni animaliste da individuarsi successivamente con delibera di Giunta Comunale tra i soggetti maggiormente rappresentativi sul territorio in relazione alla materia;
Individuazione associazioni animaliste
Con Delibera n. 74 del 22 marzo 2018, la Giunta Comunale ha individuato le seguenti sette associazioni che faranno parte dell’Osservatorio Affari Animali, come modificato con delibera di Giunta Municipale n. 303 del 07/11/2017
- A.N.P.A.N.A. - Lucca
- Riscatto Animale - Capannori
- Animalisti Italiani Onlus - Lucca
- LAV (Lega Antivivisezione) - Lucca
- E.N.P.A. (Ente Nazionale Protezione Animali) - Lucca
- Ass. C.A.NI. (Ex Canile di Arliano)
- Ass. Culturale “G. Salvemini”
Modifica composizione dell'Osservatorio Affari Animali
Con delibera n. 303 del 7 novembre 2017, la Giunta Comunale ha modificato la composizione dell'Osservatorio Affari Animali nel modo seguente:
- Medico veterinario Azienda Asl Toscana Nord Ovest;
- Dirigente del Settore Dipartimentale 3 Ambiente o suo delegato;
- Comandante della Polizia Municipale o suo delegato;
- n. 2 consiglieri di maggioranza;
- n. 2 consiglieri di minoranza;
- n. 7 rappresentanti delle associazioni animaliste da individuarsi successivamente con delibera di Giunta Comunale tra i soggetti maggiormente rappresentativi sul territorio in relazione alla materia;
Modifica denominazione
Con delibera n. 77 del 14/05/2013 la Giunta Comunale ha modificato in "Osservatorio Affari Animali" la denominazione della Commissione Affari Animali precedentemente istituita, avente compiti tecnico-consultivi a supporto delle attività dell'Amministrazione Comunale per la tutela degli animali di affezione, la prevenzione del randagismo, le problematiche animali, e l'impatto di questi ultimi sull'ambiente e la salute pubblica.