Sono conclusi i lavori di totale rinnovo e messa a norma degli edifici di edilizia residenziale e degli spazi esterni di piazza Ludovico Ariosto a San Vito finanziati dal Governo fra i progetti 'Quartieri Social' per la riqualificazione urbana per un importo complessivo di 7,3 milioni di euro. Si è svolta oggi l'inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco Mario Pardini e degli assessori ai lavori pubblici Nicola Buchignani al sociale Salvadore Bartolomei e al bilancio Moreno Bruni della dirigente comunale Maria Cristina Panconi, del presidente e dirigente ERP Lucca (gestore del progetto in convenzione con il Comune di Lucca) Andrea Bertonicini e Lorenza Cardone. A consegnare i primi quattro appartamenti è intervenuto il consigliere Marco Villani, vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, presidente del Gruppo di monitoraggio del Programma periferie urbane della Presidenza del Consiglio dei ministri accompagnato da Carmen Giannino e dal luogotenente Antonio Renzi della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il progetto ha riguardato il generale miglioramento architettonico funzionale ed estetico dei 36 appartamenti di proprietà comunale e delle parti comuni; la riduzione dei consumi energetici mediante il miglioramento delle prestazioni termiche; la soluzione delle varie criticità pregresse, il rifacimento della componente impiantistica; la completa riqualificazione delle sistemazioni esterne. È stata ideata una nuova distribuzione interna dei locali, per quanto possibile, al fine di una migliore fruibilità complessiva degli appartamenti; sono stati ripensati tutti servizi igienici esistenti. È stato realizzato un cappotto esterno sugli edifici, la coibentazione del solaio di copertura e la sostituzione degli infissi. Rifatta l'impermeabilizzazione del tetto. Infine completata la pista ciclabile e i marciapiedi, rifatta tutta la pavimentazione esterna.
La riqualificazione degli edifici di piazzale Ariosto rappresenta la volontà della amministrazione Pardini di concentrare importanti risorse nella riqualificazione e nell'ampliamento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, una politica che si rispecchia nella continua opera di restauro dei vecchi appartamenti o di immobili inutilizzati per ampliare il più possibile la quantità di abitazioni da assegnare alle famiglie meno abbienti per ottenere un più rapido scorrimento delle graduatorie.
Il risultato ottenuto in piazzale Ariosto è stato possibile grazie all'impegno di ERP Lucca, dell'assessore Buchignani e dal settore Acquisizione risorse finanziare del Comune di Lucca. Infatti, a causa di alcune rilevanti problematiche progettuali e di costo materiali, il progetto era fortemente a rischio ma grazie al grande impegno congiunto degli uffici e della Presidenza del Consiglio è stato possibile recuperare le ingenti risorte necessarie a portarlo a termine.