Con DD. n. 18563 del 27/08/2025 la Regione Toscana ha prorogato il periodo a rischio incendi boschivi fino al 21 settembre 2025 compreso.
Dal 21 giugno al 31 agosto (prorogato al 21 settembre 2025) è in vigore il divieto assoluto di accensione di fuochi, su tutto il territorio regionale
Fuori dal periodo di divieto stabilito dalla Regione Toscana sono ammessi gli abbruciamenti di residui vegetali seguendo le disposizioni e le buone pratiche individuate dalla Regione Toscana.
- L’abbruciamento deve essere effettuato entro i 250 metri dal luogo di produzione ed effettuato in piccoli cumuli non superiori a 3 metri cubi di materiale vegetale al giorno, calcolati “vuoto per pieno” vale a dire volume incluso i vuoti.
- Inoltre tutti gli abbruciamenti devono essere sempre eseguiti in assenza di vento (quando la colonna di fumo sale verticalmente) e con le opportune precauzioni:
- limitare il materiale da bruciare in piccoli cumuli;
- utilizzare spazi ripuliti;
- operare in presenza di un adeguato numero di persone e mai da soli;
- osservare la sorveglianza della zona fino al completo spegnimento dell’abbruciamento (a braci fredde).
Il mancato rispetto di ciascuno dei suddetti parametri (grossi cumuli, quantità superiori a 3 metri cubi al giorno vuoto per pieno per ettaro, abbruciamento effettuato non in loco, ecc.) comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalle norme vigenti.
In caso di incendio boschivo, chiamare i seguenti numeri:
- Sala Operativa Regionale Antincendi Boschivi 800 425 425
- Numero unico emergenze 112

Scarica la locandina - formato .pdf
Maggiori approfondimenti sono consultabili ai link:
https://www.regione.toscana.it/documents/10180/14707500/opuscolo+abbruciamenti_03_xstampa_alvivo.pdf/91b06453-bf66-9de7-ec76-a0b87938ccdd?t=1589278104516
https://www.regione.toscana.it/emergenza-e-sicurezza/speciali/aib-antincendi-boschivi
https://geoportale.lamma.rete.toscana.it/bollettino_incendi/index.html