Partirà sabato 4 ottobre una rassegna di libri, intitolata "Oltre il ricordo. Itinerari storici e culturali attraverso la frontiera orientale", che avranno per tema e per sfondo la complessa storia di quei territori comprendenti non solo le regioni d’Istria e Dalmazia, perdute dopo la Seconda guerra mondiale, ma anche il più ampio spazio geografico e culturale delle attuali provincie di Trieste e Gorizia. Una serie di incontri con autori che si svolgeranno presso le sale della Biblioteca Civica Agorà in centro storico, protraendosi fino all’inizio dell’estate.
La scelta di organizzare questa serie di presentazioni presso le sale della Biblioteca Agorà deriva dal fatto che nel maggio scorso è stato inaugurato al suo interno uno spazio, denominato ‘Scaffale del Ricordo’, dedicato a libri inerenti alla storia e alla letteratura di quei territori. Inoltre l'amministrazione intende rispondere, con la voce ferma e chiara della cultura, agli atti vandalici e provocatori che si sono susseguiti all’interno della Biblioteca quando si sono svolte iniziative legate al ricordo delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata. Il primo nel luglio 2024, in occasione della mostra sul fumetto incentrato sulla storia di Norma Cossetto, intitolato ‘Foiba Rossa’, dove venne imbrattato con scritte ingiuriose uno dei pannelli. Il secondo, proprio a seguito dell’inaugurazione dello Scaffale, con l’apposizione di due cartelli provocatori sui libri in esposizione.
Si tratta di una occasione per approfondire temi storici e culturali di quei territori, con autori e temi fra i più disparati, che si svolgeranno una volta al mese da ottobre all’inizio dell’estate. Al momento, ecco le prime due date e i primi due autori: sabato 4 ottobre, alle ore 16.00, presso la sala Corsi della Biblioteca sarà presentato il libro di Valentina Motta ‘Donne, Eroine, Martiri delle Foibe. Storie al femminile sulla frontiera orientale (1943-1945)’, edito da Passaggio al Bosco; sabato 22 novembre sarà ospite della rassegna il triestino Matteo Giurco con il suo ‘Controllare il passato. Usi pubblici della storia al tempo della seconda Repubblica’, edito da LEG edizioni.