Il 23 settembre ricorreranno esattamente 700 anni dalla Battaglia di Altopascio, l’evento che nel 1325 vide Lucca ottenere una storica vittoria militare sull’esercito fiorentino. Artefice di quel successo fu il condottiero lucchese Castruccio Castracani, figura alla quale il Comune di Lucca ha dedicato un ricco programma d’iniziative lungo tutto il 2025.
Martedì 23 alle ore 18:00 l’amministrazione organizzerà la presentazione del documentario Sulle orme di Castruccio, l’ultima opera realizzata da Progetto Arte – Look Art che ripercorre i principali luoghi che hanno visto il passaggio del celebre condottiero. Un avvincente viaggio dal centro storico di Lucca fino ai territori interessati dalla battaglia.
Ad animare la serata saranno i professori Alessio Pisani, voce narrante e curatore della parte storiografica, e Francesco Micheli, coordinatore della regia e degli aspetti tecnici.
Durante l'incontro interverranno anche i tanti esperti che hanno arricchito il documentario con le proprie testimonianze.
L’evento si svolgerà a Villa Bottini con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La seconda iniziativa della settimana si terrà giovedì 25 settembre, sempre alle ore 18:00, con la conferenza Chiesa e Impero al tempo di Castruccio.
L’incontro, promosso da Il Sogno di Costantino ODV e Antica Zecca di Lucca, vedrà la partecipazione di Raffaele Savigni, storico medievista ed esperto in particolare di storia del Cristianesimo.
Al centro della conferenza il conflitto tra Chiesa e Sacro Romano Impero nel XIV secolo e il complesso rapporto tra Castruccio e la religione, con le conseguenti ricadute sulla città di Lucca.
Appuntamento presso la sala conferenze del Museo della Zecca all'interno del sotterraneo San Donato, al quale si accede da Piazzale Verdi.
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.