Lucca Comics & Games, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, sbarca per la prima volta in assoluto a Palazzo Guinigi. Il Comune di Lucca, infatti, ha invitato a Lucca Crea, società che organizza il festival, ad inserire quello che è tutti gli effetti un luogo iconico della città, fra i palazzi che ospitano la manifestazione.
Palazzo Guinigi e la sua torre alberata, rappresentano uno degli elementi distintivi dell'identità lucchese. Ogni anni sono infatti centinaia di migliaia le persone che la visitano, godendo dall’alto dei suoi 44 metri di una splendida visuale sulla città di Lucca, e anche durante il festival risulta uno dei monumenti più apprezzati.
Da quest’anno, quella che fu una delle sedi di Paolo Guinigi, signore di Lucca nel 1400, da luogo simbolo della storia della città, diventa uno dei cuori pulsanti del festival, ospitando la massima espressione culturale, ovvero le principali mostre di Lucca Comics & Games.
Già dal suo insediamento, l’amministrazione Pardini ha voluto recuperare gli spazi del palazzo e riportarli alla disponibilità della città, completando un lungo progetto di riqualificazione che ha portato Palazzo Guingi ad essere di nuovo fruibile come sede espositiva.
In questo contesto il Comune di Lucca ha invitato Lucca Crea e Lucca Comics & Games a dare il proprio contributo, non solo portandovi le mostre, ma realizzando una risistemazione di alcune sale e spazi per renderli idonei alle attività espositive.
Due le sale al primo piano verranno rese disponibili per future attività con un allestimento permanente che resterà in dotazione anche dopo il festival. Inoltre, nella prima delle due sale, dove è ospitata la mostra dedicata alla via Francigena, verrà realizzato uno spazio “welcome”, con un’area relax a disposizione di tutti. Sedute e libri legati alle mostre di Lucca Comics & Games, saranno disponibili per la consultazione gratuita, oltre a spazi per riposare e scoprire in relax il percorso della via Francigena e la storia delle mostre di Lucca Comics & Games.
Le mostre di Palazzo Guinigi inaugurano sabato 18 ottobre, alle 17, e fino al 28 ottobre si potranno visitare ad ingresso libero. Dal 29 ottobre al 2 novembre l’ingresso è riservato ai possessori del biglietto del festival. Nella limonaia sarà realizzato invece lo studio di Rébecca Dautremer: l’artista francesce, autrice del manifesto di questa edizione, darà vita ad una residenza artistica, lavorando a stretto contatto con il pubblico.
Riduzioni per visitare la torre
La torre resta comunque visitabile anche ai turisti, mentre in virtù della collaborazione attivata da questa edizione, sotto la guida del Comune, tra Lucca Crea e Lucca Plus, sarà attivata una speciale promozione: il pubblico del festival (munito di braccialetto), potrà visitare la torre Guinigi al prezzo ridotto di 4 euro (anziché 8 euro).