1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) con valenza di Piano Paesaggistico

Il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) è lo strumento di pianificazione territoriale della Regione al quale si conformano le politiche regionali, i piani e programmi settoriali che producono effetti territoriali, gli strumenti di pianificazione territoriale e gli strumenti di pianificazione urbanistica (art. 88, c. 1 LRT 65/2014).

Il PIT ha valore di piano paesaggistico ai sensi dell'art. 135 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (DLgs 42/2004) e dell'art. 59 della LRT 65/2014.

 
 

Ai sensi dell'art. 12, c. 4 della LRT 65/2014, il Comune nel rispetto del PIT ed in conformità con i suoi contenuti di piano paesaggistico ai sensi dell'art. 135 del Codice (DLgs 42/2004) e dell'art. 59 della LRT 65/2014, nonché nel rispetto del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approva:

 
  • il piano strutturale;
  • il piano operativo;
  • i piani attuativi;
  • i piani e i programmi di settore e gli atti di programmazione comunali comunque denominati
 

Nelle more di approvazione del PIT, il Comune ai sensi dell'art. 20, c. 6 della LRT 65/2014, ha facoltà di presentare Osservazioni allo strumento di pianificazione territoriale in corso di formazione.
Le Osservazioni eventualmente presentate, secondo il disposto di cui all'art. 20, c. 5 della LRT 65/2014, devono essere pubblicate sul sito istituzionale dell'ente osservante.
Il Comune di Lucca si è avvalso di tale facoltà e pertanto, nel rispetto nella normativa vigente, pubblica le Osservazioni presentate:

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 20 Febbraio 2019, alle ore 13:37