Il Muro della memoria. Per Vania, per Tutte

Gli studenti del Liceo Artistico “Augusto Passaglia” di Lucca restituiscono bellezza ad un luogo ferito.
Nel punto in cui fu uccisa Vania Vannucchi prende vita un murale che parla di memoria, rispetto e speranza. Un segno indelebile contro ogni femminicidio.

Il bozzetto rappresentato su questo murale – “Il volo della libertà” di Yari Bertini della 5C – è stato selezionato tra i 15 bozzetti elaborati dagli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca da un’apposita Commissione composta da rappresentanti della Zona Distretto Piana di Lucca – Azienda ASL Nord-Ovest, dei comuni della Piana di Lucca, dal Centro Antiviolenza Luna di Lucca, dall’Associazione Casa delle Donne, dal Liceo Passaglia di Lucca, dalla famiglia di Vania Vannucchi.

Gli studenti del Liceo Artistico Passaglia, coordinati dal Prof. Giuliano Toma, che hanno lavorato al progetto del murale sono stati:

  • Yari Bertini 5C
  • Alì Geremia 5C
  • Luca Rocchiccioli 5C
  • Gaia Betti 3N
  • Ludovica Lenzi 3N
  • Brigitta Rotunno 5c
  • Leonardo Caroti 5c
  • Loris Martini 5C
  • Viola Sampaoli 3N
  • Abiel Castriglia 5G
  • Filippo Paoli 5C
  • Giorgia Spagnesi 5C
  • Nicole Cosentino 5C
  • Aliky Pareti 5C
  • Martina Trusendi 5C

 

Storia di Vania
Il 2 agosto 2016, a Lucca, Vania Vannucchi è stata uccisa con ferocia inimmaginabile: cosparsa di benzina e bruciata viva in questo luogo da un uomo incapace di accettare la fine della loro relazione. Vania era una donna di 46 anni, una madre, una donna che lavorava come Operatrice Socio Sanitaria (OSS). La sua morte ha lasciato un segno molto profondo nella città di Lucca e nella coscienza collettiva.

Il fuoco: simbolo ambivalente
Nella storia dell’umanità, il fuoco ha rappresentato tanto la distruzione quanto la rinascita. Nel caso di Vania, è stato usato come strumento di controllo, odio, annientamento. Ma con questa iniziativa, vogliamo rovesciare quel significato e trasformare la fiamma in simbolo di luce, di memoria, di cambiamento.

Arte e memoria collettiva
Questo progetto, fortemente voluto dalla Conferenza dei Sindaci (Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Villa Basilica) integrata AUSL Toscana Nord-Ovest della Piana di Lucca, nasce da un percorso condiviso e da molteplici iniziative sul tema della violenza contro le donne che hanno accompagnato nel tempo il ricordo dell’atroce femminicidio. In questo luogo, infatti, è stato piantumato l’Olivo, quale segno e simbolo di vita e di rinascita, insieme alla panchina rossa quale metafora del sangue versato dalle vittime di femminicidio.
Il progetto del murale, invece, è stato concordato con il Liceo Artistico Passaglia di Lucca, con le istituzioni (ASL e comuni), con le associazioni del territorio e, soprattutto, con la famiglia di Vania: è il frutto di incontri, di riflessioni degli studenti del Liceo Passaglia sul dolore e sulla speranza, sulla violenza e sulla bellezza. I volti, i colori, le linee di questo murale tracciano non solo la memoria di Vania, ma anche un messaggio chiaro: non vogliamo restare in silenzio.

Contro ogni femminicidio
Il femminicidio non è mai un atto isolato. E’ l’esito estremo di una cultura che normalizza il possesso, l’umiliazione, la cancellazione dell’identità femminile. Ricordare Vania significa riconoscere le radici profonde della violenza di genere e impegnarsi ogni giorno per estirparle, con l’educazione, l’ascolto, la solidarietà.

La bellezza salverà il mondo
Come scrive Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo”.
La bellezza di un gesto solidale, di una parola giusta, di un’opera che denuncia e cura. In nome di Vania crediamo che l’arte, la memoria e l’impegno civile possano salvare le nostre comunità dall’indifferenza.

Il murale si trova presso la Cittadella della salute – Campo di Marte – Lucca.

Ufficio responsabile
U.O. 2.1 “Programmazione e progettazione dei Servizi Sociali”
Dott.ssa Simona Bottiglioni

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri