PR Toscana FSE+ 2021/2027
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A PROMUOVERE L’ATTIVAZIONE DI
PERCORSI FORMATIVI DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI
COMUNALI PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ DEL SISTEMA
INTEGRATO 0-6 – ANNO EDUCATIVO E SCOLASTICO 2025/2026
PRIORITA’ ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Azione PAD 2.f.14

 

Il Progetto Educativo Zonale PEZ “Infanzia ed Età scolare” 2025/2026 della Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Piana di Lucca si articola in:

– P.E.Z. Infanzia (0-6 anni);
– P.E.Z. Età Scolare (3-18 anni)

L’azione del P.E.Z. Infanzia 2025/2026 si propone di promuovere nel territorio della Regione Toscana nell’anno educativo e scolastico 2025/2026 (novembre 2025 – aprile 2026) la progettazione e realizzazione di percorsi formativi, attivati dalle amministrazioni comunali, per la qualificazione dei professionisti che operano nell’ambito del sistema integrato 0-6, di cui fanno parte i servizi educativi per la prima infanzia e le scuole dell’infanzia, per lo sviluppo di pratiche educative di qualità.
Con le attività di formazione si intende:
– sviluppare le competenze del personale educativo operante nei servizi per la prima infanzia in particolare per creare contesti educativi 0-3 capaci di preparare ed agevolare il passaggio delle bambine e dei bambini alla scuola dell’infanzia;
– sviluppare le competenze delle coordinatrici e dei coordinatori impegnati nel sistema integrato 0-6 nei tre livelli di coordinamento previsti dalla regolamentazione regionale: di servizio, comunale e zonale;
– promuovere la continuità verticale da 0 a 6 anni, come previsto dalla normativa nazionale, in quanto elemento qualificante del sistema e per garantire la coerenza dei processi educativi per questa fascia di età.

Le attività sono finanziate attraverso il PR FSE+ Toscana 2021/2027 – Priorità Istruzione e formazione – Azione PAD 2.f.14.

Il progetto presentato dalla Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Piana di Lucca prevede di realizzare iniziative di formazione congiunta rivolte ad educatrici/educatori, agli insegnanti della scuola dell’infanzia, al personale ausiliario ed ai coordinatori pedagogici e gestionali di tutto il sistema integrato 0/6. Le attività formative avranno quali obiettivi:
– valorizzare le esperienze di gioco e di educazione nei contesti interni ed esterni dei servizi educativi e delle scuole d’infanzia;
– migliorare il supporto alla genitorialità, con particolare attenzione alle famiglie fragili e vulnerabili, promuovendo consapevolezza e responsabilità nelle relazioni educative all’interno dei servizi alla prima infanzia
– il sostegno al ruolo professionale attraverso la costruzione di competenze specifiche in ambito educativo e organizzativo.

Il progetto prevede sei moduli di 25 ore ciascuno basati su percorsi esperienziali e laboratoriali legati all’ascolto del sé, delle proprie emozioni e dei linguaggi espressivi.
Formatori esperti nelle aree di intervento coinvolgeranno i destinatari in momenti formativi suddivisi tra ore frontali e online, laboratori e momenti di osservazione diretta, offrendo così miglioramento di competenze e esperienze e possibilità di riflessioni individuali e di gruppo.
Il progetto si articolerà nelle seguenti fasi:
– presentazione dei progetti da parte dei formatori durante la quale verranno illustrati gli obiettivi e le metodologie, ponendo attenzione all’ascolto dei bisogni e delle caratteristiche dei destinatari;
– svolgimento e realizzazione dei corsi con monitoraggio di tutto il processo, al fine di stabilire la congruità tra i contenuti e l’adeguatezza del materiale didattico e le caratteristiche e aspettative dei destinatari.
– fase finale di valutazione dei percorsi attraverso questionari rivolti ai destinatari cui seguirà la fase di rendicontazione dei percorsi con la richiesta di relazione finale ad ogni formatore.

Calendari dei corsi con tematiche e docenti

 

 

 

 

 

 

Pagina aggiornata il 29/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri