PR-FESR 2021-2027 – Strategie Territoriali in Aree Urbane
Quartieri Social_ San Concordio e Ponte a Moriano
Riqualificazione dell’area Ex Mercato Ortofrutticolo di Pulia a San Concordio – Demolizione immobili e realizzazione di edificio polifunzionale
OS 5.1 Azione 5.1.1 – Progetti integrati per lo sviluppo economico, sociale e ambientale nelle Aree urbane
OS 5.1 Azione 5.1.1 – Progetti integrati per lo sviluppo economico, sociale e ambientale nelle Aree urbane
L’intervento:
- ha per oggetto la rifunzionalizzazione l’area del vecchio mercato ortofrutticolo, da anni per la maggior parte dismesso e con gravi problemi strutturali, per riconvertirla ad uso pubblico ricavandone una grande piazza/parco sede di incontro, sport e tempo libero che fungerà da polo attrattore d’area nell’ottica di un più ampio processo di riconversione dei grandi contenitori industriali dismessi, già intrapreso sulla città dall’Amministrazione
- mira a restituire al quartiere e alla città un luogo caratterizzato storicamente da un’importante funzione di socialità riqualificandolo e adattandolo alle nuove esigenze di una società in evoluzione
- prevede la demolizione immobili e realizzazione di edificio polifunzionale; prevede nello specifico, a seguito della completa demolizione del fabbricato semicircolare esistente e la realizzazione di un parco urbano, che si svilupperà su una superficie di c.a. 10.100mq, e delimiterà con un percorso ciclo-pedonale una grande piazza/arena circolare di c.a. 8.200mq, la realizzazione di un padiglione espositivo di c.a. 610mq di superficie coperta complessiva, oltre ad un’ampia resede di c.a. 1.620mq, a completamento dell’intervento, a nord est verso “Piazza degli Ex Pubblici Macelli” oggi “Archivio di Stato”, implementando, dal punto di vista funzionale, le potenzialità dell’area quale luogo di eventi, che siano fieristici, espositivi e spettacoli di vario genere ma anche controbilanciando, con funzioni quotidiane costanti nel tempo e riferite all’ambito di quartiere, quelle della piazza che potrebbe accogliere manifestazioni di più ampia portata, strategiche per la città. Posizionato all’ingresso principale dell’arena inoltre, l’edificio architettonicamente creerà un elemento di “cerniera”, sia visiva che funzionale, tra il nuovo parco e il contesto urbano adiacente nonché il Centro storico della città.
Pagina aggiornata il 19/08/2025