Riqualificazione di Piazza Cesare Battisti a Ponte a Moriano e realizzazione di parco urbano nell’area retrostante attigua al parcheggio Mennucci

loghi PR FESR

 

 

PR-FESR 2021-2027 – Strategie Territoriali in Aree Urbane
Quartieri Social_ San Concordio e Ponte a Moriano

Riqualificazione di Piazza Cesare Battisti a Ponte a Moriano e realizzazione di parco urbano nell’area retrostante attigua al parcheggio Mennucci
OS 5.1 Azione 5.1.1 – Progetti integrati per lo sviluppo economico, sociale e ambientale nelle Aree urbane

 

L’intervento:

  • ha per oggetto la riqualificazione della piazza antistante il Teatro I. Nieri denominata Cesare Battisti e la realizzazione di una nuova piazza situata sul retro dell’edificio storico, intitolata a Maurizio Mennucci.
  • mira a valorizzare e migliorare queste due aree urbane, situate nel centro abitato di Ponte a Moriano, creare spazi urbani più funzionali e accoglienti, trasformandoli in importanti spazi di relazione e connessione sociale per la comunità.
  • prevede
    Per piazza Cesare Battisti, è prevista una riqualificazione che valorizzi l’edificio storico antistante la piazza e la realizzazione di una fontana nel punto in cui storicamente ne sorgeva una riprendendone le caratteristiche. Per l’area retrostante, oltre alla realizzazione di una nuova piazza, è previsto l’inserimento di aree verdi, di un parco giochi, il recupero del campo da bocce e un ampio spazio libero a disposizione per lo svolgimento di eventi in un’area che ad oggi si trova in stato di abbandono.
    Gli interventi nelle due aree interesseranno inoltre la pavimentazione, la revisione complessiva dell’illuminazione, la piantumazione di nuovi alberi e arbusti, la ricostruzione del fabbricato presente, attualmente in disuso in condizioni di degrado e fatiscenza, da destinare a servizi igienici ad uso pubblico e la realizzazione di un collegamento tra le due aree con percorsi tattili plantari integrati LVE capaci di trasmettere ai disabili visivi una percezione immediata, tramite le linee in rilievo, per seguire la direzione desiderata, e una sensazione di netta scomodità nei punti pericolosi tramite il codice di pericolo non valicabile, con l’obiettivo di realizzare spazi inclusivi ed accessibili a tutta la comunità, come richiesto dall’Agenda ONU 2030.

Pagina aggiornata il 20/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri