Servizio di Ristorazione Scolastica
Tutti a tavola, tutti insieme: menù senza glutine
Il Comune di Lucca ha aderito all'iniziativa promossa da AIC Associazione Italiana Celiachia Toscana APS denominata "Tutti a tavola, tutti insieme: menù senza glutine" che si svolgerà il 16 maggio 2023, in occasione della Giornata internazionale della celiachia, al fine di diffondere la conoscenza della celiachia e della dieta senza glutine.
L'iniziativa prevede la consumazione di un pasto a base di alimenti naturalmente senza glutine per tutti i bambini che usufruiscono della mensa scolastica nelle scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Una giornata simbolo di una corretta e sana alimentazione realizzata grazie alla collaborazione tra l'associazione AIC e i Comuni toscani da sempre impegnati a garantire un pasto sicuro a tutti coloro che hanno necessità di un regime alimentare particolare, proprio come i celiaci.
In occasione dell'iniziativa, verranno inoltre distribuiti a tutti gli utenti mensa dei segnalibro o cartoline contenenti un gioco, quindi una maniera divertente per fornire brevi informazioni utili.
Diete speciali
Si comunica che tutte le richieste di “diete speciali” dovranno pervenire attraverso il Protocollo generale del Comune di Lucca.
I moduli, opportunamente compilati in formato .pdf, devono essere consegnati a mano all'ufficio protocollo generale del Comune di Lucca Piazza S. Giovanni Leonardi, 3 oppure inviati:
- per email all'indirizzo:protocollo@comune.lucca.it
- per pec: comune.lucca@postacert.toscana.it
Comunicazioni sulle diete speciali/in bianco della ASL
La Ristorazione Scolastica
Il legame esistente tra una corretta alimentazione e lo stato di salute di un individuo è ormai consolidato e nel periodo evolutivo si fa più stretto in quanto determinante per lo sviluppo neuro-psico-fisico del bambino.
La domanda di una ristorazione collettiva "Buona da mangiare" è complessa da soddisfare; per costruire un buon servizio di ristorazione scolastica, quindi, bisogna innanzitutto progettarlo cogliendo le necessità del bambino, e contemporaneamente considerare i parametri di una corretta alimentazione.
Non è semplice attuare uno standard alimentare che funzioni per tutti: il tentativo è quello di ottimizzare costantemente la qualità della produzione e della somministrazione del cibo.
Il servizio di ristorazione scolastica è svolto nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, dislocate sul territorio comunale con un'utenza giornaliera di circa 3500 alunni.
I pasti sono preparati quotidianamente, e non possono essere preparati in precedenza, a garanzia della salubrità e naturalità degli alimenti.
I pasti pronti vengono trasportati presso i refettori e somministrati agli alunni da apposito personale.
Il cibo trasportato, per garantire condizioni igieniche ottimali, deve rispondere a precisi requisiti tra i quali il più importante è il mantenimento di una temperatura tale da non permettere lo sviluppo di cariche batteriologiche; tale requisito può influenzare le caratteristiche di alcuni piatti, senza però alterarne il gusto.
Tutto il lavoro, dall'acquisto delle derrate, alla produzione, alla pulizia finale dei refettori, è svolto dalla ditta che ha in appalto il servizio di refezione scolastica, e regolato da un Capitolato di appalto a garanzia della qualità del servizio nel suo complesso.
Approvato con Delibera C.C. n. 40 del 17/5/2013
Commissioni Mensa
Centro Unico di Preparazione Pasti



Dove rivolgersi e quando
Ufficio Istruzione e Servizi Scolastici
Piazza dei Servi - Centro Storico
Tel.: 0583.445722
- 442107
- 442586 - 445710 -
445721
email: mensascolastica@comune.lucca.it
Gli uffici della U.O 4.2 "Servizi Scolastici" sono aperti al pubblico con il seguente orario:
- Martedì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
- Mercoledì 9.00 - 13.00
- Giovedì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00