Ricerca, individuazione ed analisi delle aree fabbricabili ai fini tributari, sia che si tratti di aree libere (zone oggetto di trasformazione identificate nell’attuale Piano Operativo Comunale) sia che si tratti di interventi sul patrimonio edilizio esistente ( fabbricati oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia; urbanistica; restauro risanamento conservativo e demolizione/ricostruzione). Analisi delle richieste di agevolazione di immobili inagibili.
I possessori di immobili (fabbricati, terreni, aree fabbricabili) sono tenuti al pagamento dell'IMU in base al valore degli stessi immobili, determinato secondo i criteri di legge.
Le scadenze ordinarie per il versamento, da effettuarsi in autoliquidazione con modello F24, sono il 16 giugno e il 16 dicembre dell'anno di imposta.
La scadenza per la presentazione delle dichiarazioni, nei casi previsti dalla norma, è il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui sono intervenute le variazioni.
Novità 2025
Con la Delibera n. 94 del 24.04.2025 l’Amministrazione Comunale ha individuato le aree edificabili oggetto di trasformazione e quelle soggette a vincolo preordinato all’esproprio, secondo le disposizioni del Piano Operativo Comunale adottato dal Consiglio Comunale con Delibera n° 103 del 26.10.2021.
Si ricorda che per quanto concerne il calcolo dell’I.M.U. è compito del proprietario determinare il valore imponibile dell’area edificabile secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 746 della Legge 160/2019 (Valore venale in comune commercio alla data di adozione della variante che attribuisce natura edificatoria del terreno).
Sarà, pertanto, cura dei proprietari provvedere alla dichiarazione, al calcolo e al versamento dell’I.M.U. dovuta, secondo le modalità vigenti in materia e salvo casi di esenzione, per i mesi in cui il terreno ha assunto la caratteristica di area edificabile. Potranno essere sanati i pagamenti pregressi non effettuati, utilizzando l’istituto del ravvedimento operoso.