L’antica Casa Massagli, da oltre 30 anni proprietaria dei marchi della China Massagli, della Biadina Massagli e dell’Amaro Massagli, importa, dai paesi d’origine, le erbe, le spezie e le radici “officinalis “ contenute nelle antiche formule ultra centenarie da sempre invariate, componenti necessarie alla meticolosa preparazione dei suddetti prodotti che, nel tempo, sono diventati specialità primarie nel campo del beverage, non solo nella città di Lucca ma anche al di fuori delle Mura, sia in Italia che all’estero.

Storicamente possiamo indicare come primo prodotto la China Massagli la cui formula originaria è del 1855, ad opera del Dott. Massagli, da cui ha preso il nome. La commercializzazione e la creazione della caratteristica etichetta (la stessa ancora oggi, usata con oro a caldo) è del 1910.

Siamo intorno alla quinta generazione di Lucchesi che apprezzano e degustano questo prodotto dal sapore leggermente amarognolo e speziato, gradevolissimo al palato. II suo consenso, continuato nel tempo, è il “marchio di garanzia” di questo Elisir per tutti i suoi numerosi consumatori.

Il secondo prodotto, in termine storico è la Biadina Massagli: invenzione e miscelazione di ‘aromi ed erbe speziate, sempre utilizzando una parte dell’infuso della China Massagli. Caratteristica è l’usanza di gustarla con alcuni pinoli direttamente nel bicchiere, in modo da esaltarne il gusto già armonioso e leggero e che rendono questo liquore sia aperitivo che digestivo.
Nata intorno agli anni 40, da una famosa bottega unica e originale, la Biadina Massagli, ancora oggi viene apprezzata come e più di allora come se tutto questo tempo, 70 anni, non fosse trascorso mai.

Infine, storicamente l’ultimo arrivato, ma non per questo meno amato, l’Amaro Massagli è degli anni 70: anche in questa preparazione si parte dall’infuso della China Massagli (che determina un filo conduttore fra i tre prodotti) ma a questo si uniscono altre erbe e spezie leggermente più amarognole, una diminuzione mirata del grado zuccherino e un leggerissimo aumento alcoolico (30 ° rispetto ai 25° della China e della Biadina Massagli) che lo rendono veramente unico nel gusto e nell’aroma.

Queste tre bevande, leggermente alcooliche, derivanti da infusi a freddo di erbe, spezie e radici, sapientemente e meticolosamente combinate fra loro, naturali e aromatiche, con i propri originari contenuti organolettici, incontrano da sempre i palati più raffinati proprio in virtù del mantenimento immutato nel tempo di queste caratteristiche personali e tradizionali. Accanto all’inalterabilità del contenuto, la veste esterna è in continuo miglioramento, tale da collocare questi tre prodotti nel segmento più ambito, quello del “buon bere”.

<<<Torna ai prodotti De.Co. Lucca

Pagina aggiornata il 18/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri