L’elisir china, chiamato comunemente china, venne creato nel 1855 dal Dr. Pasquale Massagli nella propria farmacia dove fu prodotto fino dall’800. Soltanto nel 1901 inizia la commercializzazione e la produzione anche al di fuori di questo ambiente.
La preparazione prevede una lunga macerazione della corteccia Chinona Officinalis, che arriva direttamente dall’Amazzonia, alla quale sono aggiunte erbe aromatiche e radici senza nessun utilizzo di coloranti o conservanti.
Preparata la macerazione con la corteccia, l’alcool puro, l’acqua decalcificata e numerose altre erbe, questa viene lasciata riposare per un lungo periodo avendo cura ogni giorno di emulsionarla per creare un perfetto equilibrio e amalgama con l’alcool. Dopo una prima filtratura, il liquido viene trasferito in un altro contenitore dove vengono aggiunte ancora acqua e alcol, unitamente ad una quantità di zucchero proporzionale alla quantità di prodotto finito che si desidera ricavare.
Il tutto va lasciato riposare almeno un giorno, poi viene filtrato una seconda volta al fine di raggiungere la consistenza e la densità desiderata.
Per le sue caratteristiche terapeutiche e salutistiche questo elisir è iscritto nella Farmacopea ufficiale e come tale può essere venduto anche nelle farmacie. Tuttavia, oggi, la China Massagli è servita in molti locali, che la propongono in versione shakerata, oppure la servono con ghiaccio come ingrediente di long drink o, ancora, come digestivo.
L’Antica Casa Massagli è l’azienda che oggi diffonde e tramanda questa antica ricetta, la cui formula originaria proviene dalle mani del Dott. Massagli, che la ideò nel 1855, e che da lui ad opera ha preso il nome. La commercializzazione e la creazione della caratteristica etichetta risale al 1910 ed è quella utilizzata ancora oggi (è prodotta con oro a caldo).
Pagina aggiornata il 14/11/2025