Il Ciliegio Marchiano, di origine sconosciuta, è coltivato in Garfagnana da oltre 200 anni. Prima della seconda guerra mondiale era diffuso in tutti i poderi della zona e utilizzato sia per consumo familiare sia per la vendita. La zona tipica di produzione e l’area di diffusione includono numerosi comuni della provincia di Lucca, tra cui Careggine, Camporgiano, Villa Collemandina, Vergemoli, Vagli Sotto, Sillano, San Romano in Garfagnana, Pieve Fosciana, Piazza al Serchio, Molazzana, Minucciano, Giuncugnano, Gallicano, Fosciandora, Castiglione di Garfagnana, e Castelnuovo di Garfagnana.
Questo particolare tipo di ciliegio, che appartiene alla specie del Ciliegio Prunus Avium, famiglia Rosaceae Juss, genere Prunus L, è una pianta di elevata vigoria, con fruttificazione abbondante e costante. Il frutto è di pezzatura media, con polpa di colore rosso intenso, molto dolce, soda e succosa. L’aspetto della ciliegia Marchiano, la cui maturazione avviene a fine maggio, è molto attraente per il suo colore rosso intenso brillante e uniforme e il frutto è adatto sia per il consumo fresco che per la preparazione di confetture.
A farsi promotore del Ciliegio Marchiano è il Comitato Paesano di Aquilea che, gestendo circa 30.000 mq. di terreno dedicati anche alla preservazione in situ di piante rare, è un fiero “coltivatore custode”, attivamente impegnato nella conservazione in situ di varietà uniche, tra le quali questa specifica cultivar, identificata e registrata l’8 maggio 2008 presso la Regione Toscana con il N. VA_467. L’impegno del Comitato è di mantenere la biodiversità e la storia del territorio, di valorizzare il patrimonio agricolo locale, di tutelare e promuovere questa varietà, presente in poche centinaia di piante, per lo più senescenti. Anche altri enti, tra i quali l’Università degli Studi di Firenze (DOFI) – Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, e associazioni locali mostrano grande interesse per questa varietà frutticola, inserita nel campo di conservazione e riproduzione del centro “La Piana”, gestito dalla Comunità Montana della Garfagnana.
Pagina aggiornata il 29/07/2025