Il Ciliegio Papalona è un semenzale di genealogia non nota, che appartiene alla famiglia Rosaceae Juss, al genere Prunus L. e alla specie Avium. La sua storia si intreccia con il paesaggio locale e rappresenta un pezzo della sua eredità botanica che il tempo rischiava di cancellare. Le caratteristiche botaniche e agronomiche di questa cultivar la rendono unica, un vero testimone della biodiversità locale e, nonostante sia coltivata sporadicamente, essa ha buone possibilità di diffusione per frutteti familiari o per il piccolo commercio locale.

Il Ciliegio Papalona è una specie vigorosa e produttiva, che rientra tra i migliori impollinatori annoverati nella “Bella di Pistoia” e “Marchiana di Lucca”, nonché un esempio perfetto di adattamento al territorio lucchese. Le sue caratteristiche principali sono i frutti di discreta pezzatura, di bell’aspetto e dalle buone caratteristiche organolettiche.

A farsi promotore del Ciliegio Papalona è il Comitato Paesano di Aquilea, riconosciuto sia a livello regionale sia nazionale, in quanto gestore di circa 30.000 mq. di terreno dedicati anche alla preservazione in situ di piante rare e in quanto fiero “coltivatore custode” di Razze e Varietà Locali tutelate dalla Legge Regionale Toscana, tra le quali vi rientra questa cultivar, identificata e registrata il 16 ottobre 2001 presso la Regione Toscana con il N. VA_280. L’impegno del Comitato è quello di tutelare e promuovere questa varietà, lavorando per preservarne la storia, il sapore e la biodiversità che rappresenta per il nostro territorio.

Altri soggetti proponenti della cultivar sono il CNR IVALSA – Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, la Banca Regionale del Germoplasma e il CNR-IVALSA Azienda Sperimentale S. Paolina di Follonica (GR).

<<<Torna ai prodotti De.Co. Lucca

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri