La focaccia ha una lunga tradizione storica iniziata nel 1823 nel quartiere di San Michele, a Lucca, grazie all’iniziativa di Michelangelo Larini. L’attività di panificazione si svolge ancora negli stessi locali originari, aperti da Michelangelo e, grazie a questo solido legame con il territorio, nel corso degli anni il panificio è diventato una meta abituale per residenti e visitatori del centro storico.
Fare un salto “dal Giusti” per comprare la focaccia è divenuto un vero e proprio rito, una tradizione e una consuetudine, testimonianza del forte legame che si è instaurato tra il panificio, i suoi prodotti e la città.
La produzione continua nel rispetto della qualità e della tradizione, pur essendosi ampliata nel tempo per rispondere alle nuove esigenze della clientela.
Oggi il forno realizza numerose varietà di focaccia, più di 45 tipi di pane, biscotti, panini farciti e dolci, rimanendo sempre fedele alla qualità e alla storia che lo caratterizzano.
Il Forno a vapore Amedeo Giusti garantisce la produzione e la vendita di prodotti caldi appena sfornati per tutto l’arco della giornata, in orario continuato, assicurando alla cittadinanza un servizio costante nel centro storico di Lucca.
Tra le specialità storiche del panificio la focaccia rappresenta il prodotto di punta e uno dei simboli più riconoscibili dell’attività. La produzione si articola in tre tipologie principali: la focaccia “al suolo”, cotta direttamente sul piano del forno secondo una tecnica tradizionale; la focaccia “in teglia”, caratterizzata da una maggiore sofficità; e la focaccia dolce, arricchita con zucchero e uvetta.
Gli ingredienti utilizzati per la produzione sono quelli della ricetta originaria: farina tipo 0, acqua, lievito, olio, sale e, per la variante dolce, zucchero e uvetta.
Pagina aggiornata il 18/11/2025