La tessitura con il telaio a mano, la riproduzione delle stoffe della tradizione lucchese, lavorate oggi come allora, con la sola forza delle braccia, rappresenta un elemento di continuità con la tradizione e con la storia della nostra città.
ll laboratorio La Tessenda, in Via S. Frediano n. 2, non poteva trovare luogo migliore per nascere a Lucca città che, nella sua unica e irripetibile bellezza, con i suoi secoli di storia, costituisce il luogo ideale per accogliere questo piccolo laboratorio artigianale di tessitura con un vecchio telaio a mano.
Grazie alla sua passione, la titolare riesce a mantenere vivo un antico mestiere, consapevole delle difficoltà di competere con cicli produttivi automatizzati del mercato globalizzato. Questa esperienza, permette di non fare disperdere antichi mestieri e rappresenta la testimonianza che nessuna macchina, anche la più tecnologica e moderna, può fare altrettanto quanto la passione, l’abilità e l’esperienza di un talento artistico umano.
Con un vecchio semplice telaio a mano di legno si possono creare stoffe raffinate, riprodurre manufatti tessili, recuperando gli antichi motivi tradizionali di provenienza popolare, tipici della lucchesia, lasciando spazio anche alla creatività e alla sperimentazione di nuove tecniche e nuovi materiali. Per fare tutto questo servono solo mani esperte e sapienti, impastate di passione, sudore e fatica.
La Tessenda è una bottega artigiana che contribuisce a promuovere e valorizzare un mestiere tradizionale, in profonda simbiosi e in continuità con la tradizione storica della città di Lucca. Qui si incontrano il passato della tradizione, il presente, nel lavoro e nell’attività di una donna che ha scelto di continuare a far vivere un lavoro manuale, e il futuro, perché la bottega rappresenta il luogo e lo spazio dove si trasferisce, alle nuove generazioni, il sapere antico e i segreti della manualità creativa e artistica.
Pagina aggiornata il 18/11/2025