Pesca Mora Morianese Cultivar Dolfi

La tradizione narra che questa peculiare cultivar sia nata casualmente nella zona di Ponte a Moriano da una genealogia sconosciuta, il cui clone originale fu individuato a San Quirico di Moriano e da lì si diffuse nelle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara. Si tratta di una cultivar storica, le cui origini affondano all’anno 1880.

La cultivar Dolfi è un frutto antico, che si distingue per rusticità e resistenza al freddo, che la rendono particolarmente adatta alla coltivazione nel Morianese. Caratteristiche distintive di questo frutto sono il colore scuro della sua buccia, che presenta una pigmentazione profonda e caratteristica, da cui deriva il nome “mora”, e il gusto autentico che evoca le antiche tradizioni contadine. Per le sue caratteristiche e al fine di apprezzarne al meglio tutte le qualità, tale varietà di pesca predilige il consumo fresco, preferibilmente entro 10 giorni dalla raccolta. Questa specifica cultivar appartiene alla famiglia Rosaceae Juss, genere Prunus L, specie Prunus persica (L) Batsch.
Questa particolare tipologia di pesca rientra tra le Razze e Varietà Locali tutelate dalla Legge Regionale Toscana n. 64 del 16/11/2004 e che è stata identificata e registrata presso la Regione con il N. VA 182.

A farsi promotore della cultivar è il Comitato Paesano di Aquilea, riconosciuto sia a livello regionale che nazionale, in quanto gestore di circa 30.000 mq. di terreno dedicati anche alla preservazione in situ di piante rare e fiero “coltivatore custode” di Razze e Varietà Locali, tutelate dalla Legge Regionale Toscana, con il fine di mantenere la biodiversità e la storia del territorio e di valorizzare il patrimonio agricolo locale.

 

<<<Torna ai prodotti De.Co. Lucca

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri